L'area delle dipendenze patologiche può essere divisa in due macrocategorie, ossia le dipendenze da sostanze e le dipendenze comportamentali.
Tuttavia, sono presenti due elementi caratterizzanti ogni dipendenza patologica: l'impossibilità di poter fare a meno dell'oggetto di dipendenza e, quindi, esserne schiavi, cosa che si manifesta quale bisogno incoercibile dell'oggetto stesso e la centralità che l'oggetto di dipendenza assume nella vita della persona fino al punto in cui la propria esistenza perde di significato qualora manchi l'oggetto di dipendenza.

Ogni oggetto può divenire oggetto di dipendenza, in quanto ci si riferisce propriamente all'utilizzo che la persona ne fa, ma, volendo stilare una lista, possiamo individuare:
- Dipendenza correlata all'uso di sostanze stupefacenti e/o farmaci
- Dipendenza correlata all'uso di alcolici
- Dipendenza correlata al cibo
- Dipendenza correlata alla sfera relazionale
- Dipendenza correlata alla sfera sessuale
- Dipendenza correlata al gioco d'azzardo (Gambling)
- Dipendenze correlate alla tecnologia
- Dipendenza correlata alla ricerca della perfezione fisica (vigoressia, ortoressia, dipendenza da chirurgia estetica)
- Dipendenza dallo shopping
- Dipendenza correlata all'attività lavorativa (workaholism)
Nei diversi tipi di dipendenza (da sostanze e comportamentali) possono essere evidenziati elementi comuni, oltre ai due precedenti, tra cui l'alterazione del tono dell'umore, la tolleranza che viene a manifestarsi e la conseguente necessità di intensificare il comportamento al fine di indurre gli effetti iniziali, sintomi da astinenza, compulsioni, craving, perdita di controllo, conflitti interpersonali e/o intrapersonali, recidività; inoltre possono manifestarsi polidipendenza e cross-dipendenza.
Per quel che riguarda le cause della dipendenza patologica, esse vanno ricercate in una vasta gamma di fattori biologici, sociali, nei processi di apprendimento oltre a considerare i fattori di rischio: sensation seeking, impulsività, difficoltà nella regolazione emotiva, stile di attaccamento insicuro, inadeguato ambiente di sviluppo genitoriale, utilizzo precoce, influenza sociale e dei pari, nonché presenza di traumi. Le cause della dipendenza non sono univoche e, allo stesso modo, nessun fattore di rischio indica la certa manifestazione di una dipendenza, per cui risulta fondamentale riuscire a "comporre il mosaico", tenendo conto dell'individualità della persona e di come i suddetti fattori abbiano interagito tra di loro andando ad incidere sulla manifestazione e sviluppo della dipendenza, interrogandosi sul significato psichico dell'oggetto di dipendenza.
Aggiungi commento
Commenti